Enogastronomia e Food
Dispenser acqua per ristoranti, alberghi o locali: tutte le risposte
L’installazione di dispenser acqua all’interno di un ristorante, di un albergo o di un locale può apportare diversi vantaggi alla gestione dell’attività. Nell’articolo di oggi esploreremo i benefici che questa soluzione comporta, sia per quanto concerne gli aspetti strettamente operativi, sia per quanto concerne invece la percezione positiva dei clienti nei confronti dell’attività stessa. Quando nel settore ristorativo emergono nuove soluzioni, è normale che ad esse facciano seguito numerosi interrogativi nella mente di chi deve decidere se adottarle o meno. Ogni singola scelta, quando si gestisce un ristorante, richiede attenzione e riflessione. Se siete tra coloro che devono prendere tali decisioni, sapete di cosa stiamo parlando. Potreste aver iniziato la…
Esplorare l’Approccio Equilibrato e Flessibile alla Dieta: ecco la guida
Cosa significa “Dieta Flessibile” Definizione La “Dieta Flessibile” è un approccio alla nutrizione che si concentra sull’equilibrio dei macronutrienti, piuttosto che sulle restrizioni alimentari. Questo metodo permette una maggiore libertà nelle scelte alimentari, purché si rispettino le proprie necessità nutrizionali. Origini e popolarità L’approccio flessibile alla dieta ha guadagnato popolarità nell’ultimo decennio grazie alla sua promessa di unire salute e piacere. È possibile mangiare quello che si ama, purché si rispettino le proprie esigenze di proteine, carboidrati e grassi. I vantaggi di un approccio Flessibile ed Equilibrato Flessibilità nelle scelte alimentari Uno dei principali vantaggi della Dieta Flessibile è, come suggerisce il nome, la sua flessibilità. Non ci sono alimenti…
Divisa da barman: guida alla scelta
La divisa, per un barman, è un elemento fondamentale che permette di identificare dietro al bancone la figura preposta a servire i clienti. Questo capo d’abbigliamento, inoltre, trasmette professionalità e anche un senso di attenzione ai dettagli. Diverse tipologie di divise da barman Ogni divisa è diversa e va scelta in base all’ambiente di lavoro, che può essere un cocktail bar, un pub oppure un hotel, ecc. Nello specifico, per un tiki bar, ovvero un locale dai richiami tropicali in gran voga negli ultimi anni, basta una camicia floreale, mentre per locale più sofisticato come il bar di un hotel, oppure l’angolo cocktail di un ricevimento, è necessario indossare una…
Diventa un esperto del mixology: Scopri il corso bartender più completo
Se sei appassionato di cocktail e desideri imparare tutte le tecniche e i segreti del mestiere, allora il corso bartender è ciò di cui hai bisogno. Questo tipo di formazione ti permette di acquisire competenze specifiche nel campo della mixologia, aprendoti le porte a una carriera professionale nel settore dell’ospitalità. Cosa imparerai durante un corso bartender? Un corso bartender ti offre l’opportunità di apprendere tutte le basi della mixologia, inclusi i diversi tipi di cocktail, gli strumenti utilizzati per la preparazione delle bevande e le tecniche necessarie per creare drink perfetti. Durante il corso, avrai modo di esercitarti nella realizzazione dei cocktail più famosi e imparerai anche come abbinarli ai…
Comprendere i benefici degli integratori naturali per il supporto del sistema immunitario
Negli ultimi tempi, le persone sono diventate più consapevoli della propria salute e del proprio benessere, soprattutto quando si tratta di rafforzare il sistema immunitario. Il sistema immunitario è il meccanismo di difesa naturale del nostro corpo contro gli agenti patogeni che causano malattie. È importante mantenere il sistema immunitario forte per scongiurare infezioni e malattie. Un modo per farlo è utilizzare integratori naturali. In questo post esploreremo i benefici degli integratori naturali per il supporto del sistema immunitario. Il sistema immunitario è una complessa rete di cellule, tessuti e organi che collaborano per proteggere l’organismo da agenti patogeni dannosi come batteri, virus e parassiti. Il sistema immunitario ha due…
Intolleranza al lattosio: come riconoscerla
Il lattosio è uno degli zuccheri contenuti nel latte. Chi soffre di intolleranza al lattosio non riesce a iniziare la digestione di questo zucchero, a causa della carenza o dell’assenza dello specifico enzima preposto a tale attività, chiamato lattasi. In pratica l’intolleranza al lattosio si definisce come difficoltà a digerire questo zucchero e si può manifestare a diversi gradi. Quindi ci sono persone fortemente intolleranti, che manifestano i sintomi di tale disturbo già dopo l’assunzione di minime dosi di latte o derivati che contengono buone quantità di lattosio, e persone solo leggermente intolleranti, che manifestano sintomi più lievi, o dopo aver ingerito buone quantità di latte e derivati. I sintomi…
Besciamella: la bianca regina delle salse
Bianca, vellutata e variamente aromatizzata, questa salsa a base di burro e latte rende più cremose e avvolgenti diverse preparazioni, da quelle più tradizionali che la prevedono come ingrediente “legittimo” a quelle più avanguardistiche che la usano come legante goloso… Besciamella: meglio farla che raccontarla! La besciamella è una delle preparazioni di base della cucina italiana, che prevede pochissimi ingredienti (farina, burro, latte, noce moscata e sale) e che si prepara in modo semplice e in tempi brevissimi. Basta sciogliere in un pentolino il burro a fiamma dolce, facendo attenzione a che non bruci, unire la farina setacciata e mescolare velocemente per farla tostare. In questo modo si ottiene il…
Come cuocere al meglio le nostre pietanze sul barbecue
Un barbecue di qualità lo si riconoscere a prima vista. Sono pochi gli elementi che lo distinguono da uno da pochi soldi. Ovviamente bisogna anche distinguere di quale modello di barbecue si parla. Infatti questi si distinguono grossomodo in due grandi categorie. Quelli trasportabili e quelli non trasportabili. I primi in genere vengono usati per i campeggi, le gite ma anche ad uso domestico talvolta. Quelli non trasportabili sono invece quei modelli che sono usati principalmente negli spazi aperti della nostra abitazione. Come ad esempio, un giardino, una terrazza o un balcone. Possono essere spostabili per qualche metro oppure in muratura. Insomma, vi è una vasta gamma di modelli in…
Come scegliere il forno giusto per le tue esigenze
Acquistare un forno rappresenta sempre una sfida difficile. La grande quantità di prodotti in commercio, la valutazione delle proprie esigenze e la comprensione dell’utilizzo che si intende fare di questo elettrodomestico rendono la scelta del forno uno degli aspetti più importanti e anche più complessi, di quando si arreda una cucina. Quest’ultima, infatti, è uno degli spazi più importanti e vissuti di una casa, ragione per cui è necessario scegliere con cura gli elettrodomestici che devono non solo essere belli esteticamente ma anche e soprattutto funzionali e capaci di adattarsi alle proprie necessità. Il mercato consente si scegliere tra alcuni dei migliori articoli in produzione, come ad esempio di forni…
Il menu di Natale fa rima con pasta fresca
Che si festeggi la Vigilia o si celebri il 25 dicembre con il tradizionale pranzo di Natale, la pasta fresca all’uovo, soprattutto ripiena, nei suoi diversi formati, sembra essere una protagonista immancabile delle Feste all’italiana. Il must dei tortellini I tortellini in brodo sono uno dei piatti più buoni e conosciuti della tradizione culinaria dell’Emilia Romagna e sono una delle tipicità che bisogna assolutamente assaggiare se si passa per Bologna dove, al pari dei “cappelletti” e degli “anolini” nel resto della Regione, vengono serviti tutto l’anno ma sono l’ideale soprattutto nel periodo invernale per scaldarsi. A base di carne (e formaggio), questi piccoli scrigni di pasta all’uovo vengono realizzati…
Come preparare un ottimo caffè a casa
Per preparare ottimo caffè in casa ci sono tanti modi. Dopotutto basta eseguire una semplicissima ricerca online per trovare miriadi di consigli, trucchi ricette e segreti grazie ai quali ottenere la gustosa cremina color nocciola che sprigiona l’aroma tipico dell’espresso. Ciò nonostante, spesso i suggerimenti più gettonati sull’argomento vanno in contraddizione con altri: per esempio c’è chi ritiene che il buon caffè derivi dalla celeberrima “montagnola” di polvere e chi, invece, crede fermamente nel limitarsi ad inserire la giusta quantità di acqua nel vano inferiore della Moka. A chi dare ragione? Lo scopriamo proprio in questo approfondimento, testato da chi scrive per verificare quali consigli si sono rivelati davvero efficaci…
È possibile dimagrire con la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è un particolare regime alimentare, che esclude tutti i cibi amidacei e ricchi di zuccheri semplici, come i dolci, i gelati, le patatine in busta ecc.. È un piano alimentare molto ricco di grassi e proteine. NOTA BENE: Questa dieta prevede che non si superi per nessun motivo i 50 grammi di carboidrati al giorno. Se superi questa dose non stai seguendo la dieta chetogenica! I grassi possono essere assunti da fonti alimentari, come oli vegetali, strutto, carne, pesce, formaggio, panna acida, yogurt non zuccherato, uova, avocado e noci. La maggior parte di questi alimenti contiene anche abbastanza proteine per soddisfare il fabbisogno giornaliero di 1,5-2 grammi per…
Cosa c’è da sapere riguardo alle foglie di Aloe Arborescens
Le foglie di Aloe Arborescens vengono tratte da una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Aloacee. Possono essere utilizzate per diverse ragioni valide e diventare essenziali per la vita quotidiana di ogni persona. Infatti, tali foglie non solo fungono da piante ornamentali, ma sono perfette anche per prodotti appartenenti ai rami della medicina e dell’erboristeria. Quali sono le caratteristiche principali delle foglie Aloe Arborescens? Cosa c’è da sapere prima di portare avanti un servizio basato sulla vendita foglie di Aloe Arborescens? Ecco le informazioni utili per rendere un’opzione simile vantaggiosa sotto tutti i punti di vista, specie se ci si affida a un prodotto come quello descritto nel link…
4 piatti tipici di Bologna che bisogna assolutamente provare
Mangiare, di per sé, è un’esperienza meravigliosa. Assaggiare per la prima volta alcuni dei piatti migliori della cucina bolognese, però, può essere un’esperienza davvero travolgente! Scopriamo insieme 2 primi e 2 secondi tipici di Bologna “La Grassa”. Tortellini in brodo Se passi da Bologna devi assolutamente visitare una trattoria e goderti l’esperienza di gusto offerta da uno dei piatti più buoni e conosciuti della tradizione culinaria bolognese. Stiamo parlando dei tortellini in brodo! Questo piatto viene servito durante tutto il periodo invernale per scaldarsi, ma soprattutto si cucina il giorno di Natale nella sua versione vegetale in tutta l’Emilia-Romagna. Nei giorni comuni, invece, viene solitamente proposto nella sua versione…
Dove posso trovare una fabbrica di forni a legna?
A Roma è presente l’azienda produttrice Iacoangeli che ormai è leader nel settore della costruzione di forni a legno e simili da più di vent’anni. Dal 1999, l’azienda produce forni a legna e barbecue in maniera del tutto artigianale, puntando sempre sulla qualità dei prodotti selezionati e sulla funzionalità e bellezza del prodotto finito. Tutto viene realizzato con attenzione nei loro laboratori da professionisti ed esperti del settore che curano ogni minimo dettaglio, anche il più piccolo. In particolar modo, i forni a legna realizzati servono per abbellire gli esterni – non solo gli interni – ed ecco perché l’azienda presta molta attenzione anche all’aspetto dell’igiene (che in cucina è…
Perchè la pasta di Gragnano è la migliore d’Italia
La pasta di Gragnano, riconosciuta come prodotto IGP nel 2010, è spesso definita la pasta migliore d’Italia. In questo articolo scopriamo insieme perché la pasta di Gragnano è la migliore d’Italia. Caratteristiche della pasta di Gragnano, la migliore d’Italia La Pasta di Gragnano IGP è una pasta alimentare che si ottiene dalla lavorazione di due materie prime d’eccezione: la semola di grano duro e l’acqua della falda acquifera locale. La pasta di Gragnano è caratterizzata da ottime materie prime, lavorazione artigianale, trafilatura al bronzo e una lenta asciugatura. La tipicità di questa pasta è la superficie rugosa e la fantasia dei formati ideati dai pastai gragnanesi. La Zona di Produzione…
Consulenza ristorazione: tutto quel che c’è da sapere
Nel momento in cui un’attività che opera nel settore della ristorazione inizia ad avere problemi nella gestione quotidiana, nel generare profitti, oppure vuole imprimere una nuova direzione, un consulente di ristorante è la figura professionale chiamata a intervenire. Chi si occupa della consulenza per la ristorazione, come Emiliano Citi, aiuta i gestori a migliorare la propria offerta e, in ultima istanza, ad aumentare le vendite, dando consigli per perfezionare tutti gli aspetti del ristorante. Di cosa si occupa il consulente di ristorante? Per compiere il proprio lavoro, il consulente del ristorante inizia da una fase di osservazione, mirata a comprendere come viene gestita attualmente l’attività. Presta attenzione alla qualità del…
Le eccellenze dell’enogastronomia ferrarese
Gli amanti del buon cibo non potranno di certo rinunciare alle specialità tipiche dell’Emilia Romagna, e soprattutto dell’enogastronomia ferrarese. Tra salumi, carni, formaggi, primi piatti, carni, frutta e dolci, sarà molto facile deliziare il palato, anche quelli più difficili ed esigenti. In questa parte dell’Italia si trovano infatti tantissimi prodotti che hanno ricevuto il marchio DOP e IGP, conosciuti e apprezzati in tutta la penisola e rinomati nel resto del mondo per la loro genuinità, oltre che per il sapore inconfondibile. I marchi di Denominazione di Origine Protetta e di Indicazione Geografica Protetta assicurano la qualità delle materie prime e permettono di contrastare le imitazioni fuori dai confini nazionali, che…
Enogastronomia romagnola
Se parliamo di buon cibo e cultura enogastronomica locale non possiamo esimerci dal far riferimento a una delle tradizioni culinarie più ricche, poliedriche e gustose d’Italia: l’enogastronomia romagnola. Quello dell’Emilia-Romagna in generale e della Romagna in particolare è un territorio che ha molto da offrire a livello culinario e non solo: è qui che sorge la Food Valley Nazionale che ci permette una scelta in campo enogastronomico tanto ricca quanto completa, basti pensare a tutti i prodotti DOP e IGP che sono tipici di questo territorio e che sono diventati ormai dei must in tutto il territorio nazionale. Dalla pasta all’uovo ai salumi, passando per vini e formaggi, il gusto…
La moltitudine di prodotti tipici della regione emiliana
In Emilia Romagna c’è da perdere la testa se si è amanti del buon cibo. Tra formaggi e salumi tipici del territorio, la regione riesce a raggiungere vette altissime nella cultura gastronomica italiana.Dagli Appennini fino al mar Adriatico, passando per le città d’arte e la pianura, sorge il distretto più grande del cibo italiano, chiamato Food Valley nazionale. Si tratta di un paniere prestigioso con prodotti della tradizione, tutelati dai marchi IGP e DOP, che ne garantiscono la genuinità e la qualità.Una vera e propria piramide culinaria irresistibile, dove al primo posto sono collocati il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma e subito sotto un vasto elenco di eccellenze…