Cosa vedere a Sarzana e nei dintorni
Sarzana, incastonata nel cuore della Lunigiana e a pochi passi dal mare, è una piccola perla della Liguria che affascina con la sua storia, il suo patrimonio architettonico e le sue tradizioni. Esplorare Sarzana significa fare un viaggio indietro nel tempo, immergendosi in un’atmosfera unica che unisce il fascino medievale al dinamismo di una cittadina moderna. Ecco cosa non perdere durante la tua visita.
Attrazioni principali nel centro storico
Il centro storico di Sarzana è un intreccio di vicoli suggestivi, piazze vivaci e monumenti che raccontano secoli di storia. È qui che si concentrano alcune delle attrazioni più affascinanti.
Fortezza Firmafede
La Fortezza Firmafede, conosciuta anche come “La Cittadella”, è uno dei simboli della città. Costruita nel XV secolo per volere di Lorenzo de’ Medici, domina il centro storico con la sua imponente struttura quadrangolare circondata da un ampio fossato. Restaurata con cura, oggi la fortezza ospita il Museo delle Fortezze (MUdeF), mostre temporanee ed eventi culturali. Una visita qui non solo permette di ammirare l’architettura militare del tempo, ma regala anche un’immersione nella storia della Lunigiana.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Poco distante dalla Fortezza Firmafede si trova la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un capolavoro di architettura romanico-gotica. Costruita a partire dal XIII secolo, la cattedrale custodisce tesori artistici di grande valore, tra cui la “Croce di Maestro Guglielmo”, una delle croci dipinte più antiche d’Italia. Gli interni, sobri ma suggestivi, invitano a un momento di riflessione e ammirazione.
Piazza Matteotti e Via Mazzini
Piazza Matteotti è il cuore pulsante di Sarzana, circondata da palazzi storici e animata da caffè e ristoranti. Qui si respira l’autentica atmosfera della città, soprattutto durante gli eventi e le manifestazioni che spesso vi si tengono. Da Piazza Matteotti si snoda Via Mazzini, una strada pedonale ricca di negozi, botteghe artigiane e antichi portici, perfetta per una passeggiata rilassante.
Le due fortezze di Sarzana
Sarzana è celebre per le sue due fortificazioni, che raccontano il passato strategico della città.
Fortezza Firmafede
Oltre a essere un’attrazione centrale nel centro storico, la Fortezza Firmafede rappresenta un punto di partenza per scoprire le antiche tecniche di difesa e le innovazioni militari introdotte dai Medici nel XV secolo. Le sue sale ospitano percorsi multimediali e spazi dedicati ai bambini, rendendola una tappa ideale anche per le famiglie.
Fortezza di Sarzanello
Situata su una collina che domina la città e la Val di Magra, la Fortezza di Sarzanello è un altro gioiello da non perdere. Edificata nel Medioevo e ristrutturata nel Rinascimento, la fortezza colpisce per la sua pianta triangolare e per la vista mozzafiato che offre sulla valle circostante. La sua posizione strategica e il rivellino imponente raccontano storie di assedi e battaglie. Oggi, la fortezza è aperta al pubblico e ospita eventi, visite guidate e rievocazioni storiche.
Chiese e palazzi storici
Oltre alle fortezze, Sarzana vanta un patrimonio artistico e architettonico di grande rilievo.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Oltre ad essere il principale edificio sacro della città, la Cattedrale rappresenta un vero e proprio scrigno d’arte. Le sue decorazioni gotiche e romaniche sono impreziosite da dettagli marmorei, mentre le opere d’arte al suo interno raccontano la devozione e la maestria degli artisti locali.
Pieve di Sant’Andrea
La Pieve di Sant’Andrea è la chiesa più antica di Sarzana, con origini che risalgono al X secolo. Questo luogo sacro, semplice e austero, è un perfetto esempio di architettura romanica. All’interno, la luce soffusa e le sculture in marmo trasmettono un’atmosfera raccolta e spirituale, ideale per chi cerca momenti di pace.
Palazzo del Capitano
Tra i palazzi storici di Sarzana, il Palazzo del Capitano spicca per la sua eleganza rinascimentale. Costruito nel XV secolo, conserva ancora oggi la sua maestosità e ospita spesso eventi e mostre. La sua posizione centrale lo rende una meta obbligata per chi vuole immergersi nell’arte e nella cultura della città.
Come arrivare e dove alloggiare
Arrivare a Sarzana e organizzare il soggiorno è semplice, grazie alla sua posizione strategica e alle numerose opzioni disponibili.
Come raggiungere Sarzana
Sarzana è una città facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica, situata tra Liguria e Toscana, e ben collegata con le principali vie di comunicazione. Ecco i dettagli su come arrivare:
In Auto
Raggiungere Sarzana in auto è semplice e offre la massima flessibilità per esplorare la città e i suoi dintorni. La città è servita da due autostrade principali:
- Autostrada A12 (Genova-Livorno): Se si viaggia da nord (Genova) o da sud (Livorno), è sufficiente uscire al casello di Sarzana, che dista solo pochi chilometri dal centro storico.
- Autostrada A15 (Parma-La Spezia): Per chi proviene dall’entroterra, questa autostrada rappresenta una valida alternativa. Dopo aver raggiunto La Spezia, si può proseguire sulla A12 in direzione Sarzana.
Una volta arrivati, i parcheggi sono disponibili nelle aree limitrofe al centro storico, mentre molte zone del centro sono pedonali, ideali per passeggiare.
In Treno
La stazione ferroviaria di Sarzana è una fermata importante lungo la linea Pisa-La Spezia-Genova. È ben servita sia da treni regionali che da intercity, rendendola facilmente raggiungibile da diverse città italiane:
- Da Pisa: La tratta diretta dura circa un’ora, con treni frequenti durante la giornata.
- Da Firenze: I collegamenti passano per Pisa e impiegano circa due ore.
- Da Genova: Il viaggio diretto richiede circa un’ora e mezza.
Dalla stazione, il centro storico di Sarzana è raggiungibile con una breve passeggiata o con i mezzi pubblici locali.
In Aereo
Per chi arriva in aereo, gli aeroporti più vicini a Sarzana sono:
- Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa (70 km): Da qui si può raggiungere la stazione di Pisa Centrale tramite una comoda navetta aeroportuale, per poi prendere un treno diretto per Sarzana.
- Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova (100 km): Collegato alla stazione di Genova Piazza Principe, offre treni diretti verso Sarzana.
- Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna (circa 150 km): Pur più distante, è un’opzione per chi proviene da altre regioni italiane o dall’estero.
Noleggio auto a La Spezia
Se si arriva in treno a La Spezia, ma si desidera muoversi con maggiore libertà, noleggiare un’auto è un’ottima soluzione. Ci sono siti come Rentia.ai, servizio di autonoleggio a La Spezia, dove è possibile trovare tutte le info del caso.
Un’auto permette di esplorare non solo Sarzana, ma anche le attrazioni nei dintorni, come le Cinque Terre, Lerici, Montemarcello e le spiagge della Versilia. I collegamenti stradali nella zona sono eccellenti, e il parcheggio è generalmente accessibile, soprattutto nelle aree fuori dal centro storico.
Opzioni di alloggio in città
Sarzana offre una vasta gamma di soluzioni per il pernottamento, adatte a ogni esigenza. Gli hotel nel centro storico garantiscono comfort e vicinanza alle principali attrazioni, mentre i bed & breakfast offrono un’atmosfera più intima e familiare. Gli agriturismi nei dintorni sono perfetti per chi cerca relax e contatto con la natura, mentre appartamenti e case vacanza assicurano maggiore autonomia.
Consigli per il soggiorno
Per chi desidera esplorare i dintorni, noleggiare un’auto a La Spezia o direttamente a Sarzana è un’ottima opzione. Le linee di autobus collegano Sarzana con La Spezia, Lerici e altre località vicine, ma muoversi in auto consente maggiore flessibilità. Inoltre, passeggiare a piedi per il centro storico è il modo migliore per scoprire gli angoli più suggestivi della città.
Sarzana è una destinazione che combina storia, cultura e relax, offrendo qualcosa per tutti i gusti. Dai monumenti storici alle bellezze naturali dei dintorni, è il luogo ideale per un viaggio indimenticabile.