Infragas: leader nei pannelli catalitici a gas per trattamenti termici

Il trattamento termico infrarosso è una tecnologia sempre più ricercata e all’avanguardia: si occupa principalmente di lavori inerenti le superfici, come l’essiccazione di vernici, pre-riscaldamento, asciugatura, cottura. Il funzionamento prevede che i raggi infrarossi riscaldino il prodotto in maniera diretta, senza che si disperda energia e dunque a bassi costi di esercizio, risultando più rapido ed efficiente.
Una delle aziende leader nel settore ha sede nel torinese: si tratta di Infragas che è specializzata nella produzione di pannelli catalitici a gas. Nel corso dell’articolo andremo a scoprire più nel dettaglio i prodotti dell’azienda.
Infracat
I bruciatori Infracat sono un fiore all’occhiello nei trattamenti termici odierni. Il punto di forza di questo prodotto sta nella sua modularità di temperatura: in base all’elemento che deve essere trattato, si potrà, dunque, scegliere tra diverse temperature, che vanno dai 180 gradi ai 550 gradi. Un range molto vasto, che permette di adattare la macchina a una quantità smisurata di prodotti.
Inoltre, questi pannelli catalitici infrarossi sono disponibili in più versioni, da quella standard con termocoppia tipo K per applicazioni modulari in forni, a valvole manuali definite “shut off”, fino a valvole manuali termostatiche integrate, utilizzate per lo più per pannelli di riscaldamento ambiente o per trattamenti termici industriali indipendenti.
Boostercat
I Boostercat sono il risultato di una combinazione perfetta tra pannelli infrarossi catalitici e un sistema di ventilazione, forzato da alcune canalizzazioni dell’aria posizionate dietro il bruciatore.
Infragas produce Boostercat di varie dimensioni, che variano da una potenza di appena 6 kW, ad un massimo di ben 25 kW. In base alla dimensione, si caratterizzano per una temperatura in superficie modulabile dai 180 gradi ai 650; un risultato incredibile pronto a soddisfare qualsiasi esigenza del fruitore. Il prodotto è un capolavoro dei trattamenti termici a gas, ed è la dimostrazione di come l’azienda possa progettare soluzioni specifiche custom-engineered per ogni cliente.
RHT: Radiant High Temperature
Come si evince dal nome del prodotto, saliamo di temperatura. Questa tipologia di bruciatori radianti a gas può raggiungere una temperatura di ben 950 gradi, superando di gran lunga i prodotti proposti fino ad ora. Ma come è possibile che raggiungano una temperatura così alta? La fonte di calore è generata dalla combustione di gas naturale, irradiato attraverso i raggi con lunghezza d’onda corta.
Il prodotto risulta essere l’ideale per trattamenti termici che richiedono tempi rapidi: ci riferiamo in particolare all’innalzamento termico su parti metalliche o su stampi. La regola di questo incredibile prodotto Infragas è una sola: più alta è la temperatura, più veloce è il trattamento. Inoltre il RHT è stato progettato per resistere nel tempo, grazie alla sua possente struttura in acciaio inox.
Convertitori catalitici ceramici
La ditta torinese è molto attenta all’ambiente e, soprattutto, all’abbattimento dei composti organici volatili. Per questo motivo Infragas si è specializzata nella deposizione dei catalizzatori su varie tipologie di substrato.
Una di queste è proprio la ceramica: i monoliti in ceramica sono soggetti a una dilatazione termica minima e a una grande resistenza agli shock termici. In base alle richieste del cliente, l’azienda è in grado di realizzare supporti di varia misura al fine di garantire il giusto trattamento dei composti organici volatili e ridurre al minimo non solo la dispersione di materiali tossici, ma anche la dispersione di cattivi odori.
Perché scegliere Infragas
Soluzioni su misura, attenzione alla salute ambientale, progresso tecnologico. Questa azienda italiana è un “must” dei pannelli catalitici e non solo: porta avanti la tradizione del Made in Italy e combina le ottime capacità ingegneristiche alla dedizione e all’attenzione per il cliente.