Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di un sistema di riscaldamento a pavimento?

Il riscaldamento è una delle note dolenti di un’abitazione, perché comporta il dispendio di parecchia energia elettrica. A causa della crescita esponenziale subita dai costi di elettricità, le famiglie prestano sempre più attenzione a ciò che utilizzano in casa e a come lo utilizzano. Certo è che i riscaldamenti sono indispensabili durante i mesi più freddi dell’anno, e pensare di rinunciarvi completamente è impensabile. È per questo che occorre trovare una soluzione che soddisfi tutte le esigenze, e che concili il comfort, la comodità, e il risparmio. Quale potrebbe essere questa soluzione? Il sistema di riscaldamento a pavimento. Vediamo insieme quali sono i vantaggi da sfruttare per avere il meglio della prestazione, analizzando anche quelli riportati dal, uno dei team di esperti in impianti di questo tipo.
I vantaggi del sistema di riscaldamento a pavimento
Se hai un’abitazione in costruzione, oppure sei alle prese con una ristrutturazione, sappi che il sistema di riscaldamento a pavimento potrebbe essere una scelta giusta da prendere in considerazione. C’è una serie di ragioni per le quali questa tipologia di riscaldamento è vantaggiosa, e prima tra tutte il risparmio energetico, come riporta anche il blog GreenMe.it. L’impianto di riscaldamento a pavimento ti consente un maggiore risparmio di energia perché la temperatura di funzionamento è dimezzata, rispetto ai sistemi tradizionali.
Inoltre, avrai una dispersione di calore uniforme per tutte la stanza, e senza avere ingombri sui muri. La manutenzione è meno frequente, e potrai anche accedere a dei bonus dedicati proprio alla ristrutturazione e al passaggio a questo tipo di riscaldamento.
Ma non è finita qui, perché con il sistema di riscaldamento a pavimento avrai la possibilità di diminuire, notevolmente, gli acari, la polvere, e i batteri presenti nell’aria, perché non avrai più riscaldamenti in superficie che contribuiscono alla loro diffusione nell’ambiente domestico. Da non sottovalutare, è anche il fatto di poter camminare scalzi, anche durante l’inverno, perché il pavimento avrà, costantemente, una temperatura confortevole. Non dovrai nemmeno preoccuparti del design della tua casa, perché non dovrai montare alcun tipo di termosifone o stufa che non è in palette con l’arredamento. Tutti i muri saranno liberi, e il calore arriverà da sotto, in maniera quasi naturale.
Se scegli questo tipo di riscaldamento, sappi che è importante anche la scelta della caldaia. Infatti, quella più consigliata, in casi come questi, è quella a condensazione. Questo perché la caldaia a condensazione ha il notevole vantaggio di riutilizzare la condensazione generata dai fumi di scarico e trasformarla in energia, cosa che invece non accade con quelle tradizionali a gas o a gasolio, che generano solo fumi di scarico che non possono essere riutilizzati. La caldaia, dunque, è un elemento cardine del riscaldamento, ed è necessario che essa venga scelta e mantenuta in modo eccellente. Se hai problemi con la tua caldaia, ci sono tanti tecnici e professionisti che possono correre in tuo aiuto, come quelli che trovi su questo sito. Potrai trovare assistenza a seconda della tua zona. Se, ad esempio, sei di Roma e dintorni, ti basterà digitare “assistenza caldaie a Roma”, ed il gioco sarà fatto. La manutenzione dice tanto sulla resa del tuo prodotto, ed ogni ha bisogno di cura e attenzione.
Piccoli svantaggi del sistema di riscaldamento a pavimento
Come sottolineato nel paragrafo precedente, i vantaggi del sistema di riscaldamento a pavimento sono molti, ma ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro. Questo tipo di sistema non ha solo vantaggi, ha anche dei piccoli svantaggi, che magari vorresti conoscere, per avere un quadro chiaro e completo. Non si tratta di veri e propri contro, ma di accortezze che è giusto elencare, in modo che tu sappia prima come muoverti. Innanzitutto, è vero che con il riscaldamento a pavimento avrai una notevole riduzione dei consumi energetici, ma i costi e i tempi di installazione sono più elevati, rispetto ad altri sistemi. Inoltre, la manutenzione è sporadica, ma nel caso di guasti, bisogna intervenire dall’interno, causando così delle rotture nel pavimento, che potrebbero apportare costi di intervento più elevati, e tempi di riparazione più lunghi.
È tutta questione di costi e tempi, ma se il risparmio e un ambiente confortevole sono le tue priorità, allora è questo il sistema di riscaldamento che fa per te, ovvero quello a pavimento.