Mappatura brufoli viso: ogni posizione ha un significato
I brufoli possono essere particolarmente fastidiosi, soprattutto quando sembrano comparire senza motivo apparente. Tuttavia, la loro posizione può effettivamente fornire informazioni preziose sulle cause sottostanti. Questa teoria, conosciuta come “mappatura del viso”, sostiene che le differenti aree del viso sono connesse a vari organi e sistemi del corpo. In questo articolo, esploreremo la mappatura dei brufoli sul viso, le potenziali cause dei brufoli nelle diverse zone e alcune soluzioni per gestirli.
Brufoli zone viso: la mappa dei brufoli
Fronte: digestione e sistema nervoso
I brufoli sulla fronte sono spesso correlati a problemi del sistema digestivo o a stress elevati. Questo potrebbe essere dovuto a un’alimentazione irregolare o al consumo eccessivo di cibi grassi e alcolici. Inoltre, un sonno insufficiente o uno stile di vita stressante possono contribuire all’insorgere di brufoli in questa zona.
Per ridurre i brufoli sulla fronte, è importante mantenere uno stile di vita sano, con una dieta bilanciata, un sonno adeguato e delle tecniche di gestione dello stress, come lo yoga o la meditazione.
Brufoli sulle tempie
I brufoli sulle tempie possono essere causati da una serie di fattori. Spesso, sono il risultato dell’accumulo di sebo e cellule morte della pelle che ostruiscono i pori.
Altre cause possibili includono la tensione degli occhiali stretti che irritano la pelle in quella zona, o un consumo eccessivo di cibi grassi e zuccherati che possono portare a un aumento della produzione di sebo. Anche lo stress può giocare un ruolo, dato che può alterare gli ormoni e causare un eccesso di produzione di sebo.
Per gestire i brufoli sulle tempie, è consigliabile mantenere una buona routine di pulizia del viso, fare attenzione alla propria dieta e cercare di gestire lo stress in modo efficace.
Guance: polmoni e sistema respiratorio
La presenza di brufoli sulle guance può essere associata a problemi del sistema respiratorio. Le cause possono includere allergie, inquinamento atmosferico o fumo di sigaretta. Inoltre, la pelle delle guance entra spesso in contatto con le mani o il cellulare, che possono trasferire batteri sulla pelle e portare a brufoli.
Per minimizzare i brufoli su questa zona, cerca di mantenere pulite le superfici che vengono a contatto con le tue guance, come il tuo cellulare. È anche importante evitare di toccare il tuo viso con le mani sporche.
Naso: cuore e sistema cardiovascolare
Secondo la mappatura del viso, i brufoli sul naso possono essere legati al cuore e al sistema cardiovascolare. Questo può essere dovuto a un’elevata pressione sanguigna o a un consumo eccessivo di cibi salati, che può aumentare la pressione sanguigna.
Per ridurre i brufoli sul naso, è consigliabile limitare l’assunzione di sale e mantenere una dieta sana per il cuore, ricca di frutta e verdura, cereali integrali e proteine magre.
Mento e mascella: ormoni e sistema riproduttivo
I brufoli che compaiono sulla linea del mento e della mascella sono spesso correlati a squilibri ormonali. Questo è particolarmente comune nelle donne durante il ciclo mestruale, la gravidanza o la menopausa.
Per gestire i brufoli in questa zona, potrebbe essere utile discutere con un medico o un dermatologo la possibilità di terapie ormonali o di altri trattamenti specifici.
Zaromatica: sistema endocrino
I brufoli nella zona zaromatica (la parte superiore delle guance, sotto gli occhi) possono essere correlati al sistema endocrino, che regola le ghiandole produttrici di ormoni nel corpo. Questo può indicare potenziali problemi con il metabolismo o la glicemia.
Un’alimentazione equilibrata e regolare può aiutare a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e potenzialmente ridurre i brufoli in questa zona.