Vacanza on the road in Ungheria: cosa vedere e cosa sapere prima di partire
Chi ha un po’ di tempo libero per le prossime vacanze ma non ha ancora prenotato nulla dovrebbe valutare una meta meno battuta ma piena di idee originali: l’Ungheria. Famosa soprattutto per la capitale Budapest, racchiude nel territorio autentici tesori e soluzioni ad hoc per ogni tipologia di viaggiatore.
Partite dall’Italia con lo spirito dell’avventura nel cuore e il vento tra i capelli: attraversate il confine ungherese in auto e lasciatevi catturare dalla bellezza dei suoi paesaggi variegati. Lungo il percorso, fermatevi nei borghi pittoreschi e nelle città più famose, assaporando le prelibatezze culinarie locali e facendo tappa presso le attrazioni turistiche imperdibili. Ma cosa vedere e quali sono i consigli da seguire? Scopriamolo insieme.
Autostrade in Ungheria: cosa c’è da sapere
L’Italia dista circa 1250 km dall’Ungheria: a seconda del traffico e della città di partenza, si dovranno contare più o meno 13 ore di guida. Chiaramente è impossibile farle tutte in un giorno, per questo motivo avete due opportunità: noleggiare una vettura in loco, arrivando in aereo oppure fare un pit stop all’avventura fermandovi circa a metà strada il primo giorno.
L’autostrada sarà il vostro alleato principale per attraversare l’Ungheria in tutta comodità e sicurezza. Prima di mettervi in viaggio, assicuratevi di acquistare le vignette per l’Ungheria, indispensabili per circolare senza intoppi lungo le strade a pagamento del Paese. Una volta attaccata al vostro parabrezza, potrete godere della libertà di percorrere le strade ungheresi senza preoccupazioni.
On the road in Ungheria: quali sono le tappe da non perdere
Vi abbiamo incuriosito e vi piacerebbe partire? Oltre alle note pratiche come l’utilizzo della vignetta, probabilmente vi starete chiedendo quali possano essere le tappe must da inserire nel vostro itinerario.
La meta principale non può che essere Budapest: attraversata dal suggestivo fiume Danubio, la city mixa il fascino del ricco patrimonio storico con la vivacità di una metropoli moderna. Perdetevi tra le strade della Città Vecchia (Buda) e della Città Nuova (Pest), ammirando i maestosi edifici storici, le terme termali secolari e i panorami mozzafiato dalla collina del Castello di Buda.
Salite in auto e spostatevi verso il Lago Balaton che per i local è conosciuto come il “mare ungherese”: in estate è una tappa imperdibile. Acque calme, spiagge sabbiose e tantissimi sport acquatici vi faranno divertire e rilassare. Chicca in più da sapere: sulle coste si trovano borghi dal fascino unico che raccontano il passato della nazione Mitteleruopea.
Chi preferisce spostarsi verso nord-est deve prevedere una tappa a Eger: la città, con un centro storico tra i più suggestivi, ha come simbolo il Castello da cui si gode una vista unica. Da non perdere anche la Basilica di San Giovanni Battista. Questa, però, è soprattutto la meta dei turisti enogastronomici: proprio qui si produce il vino rosso Egri Bikavér che potremmo tradurre con “Sangue di Toro”.
Ultima bandierina? La regione di Tokaj, diventata persino un patrimonio mondiale dell’UNESCO. Conosciuta per i suoi vini dolci e aromatici, è imperdibile per gli appassionati di gastronomia e i palati più curiosi. Pensate che le tante cantine offrono degustazioni per scoprire la storia della tradizione tramandata da secoli.