Pochi passi per una firma autentica… e digitale
L’avvento della tecnologia ha apportato molti cambiamenti: ogni giorno ci si interfaccia a nuove funzioni e modalità a cui bisogna adattarsi velocemente. Tutti, prima o poi, si imbattono nella firma digitale: uno strumento all’avanguardia che può destare timore nei poco avvezzi ai dispositivi digitali. Come si firma digitalmente un documento? L’apposizione di una firma elettronica si fonda su un procedimento semplice che, passo passo, porterà con facilità a vedere la propria firma impressa su un documento digitale.
Firma digitale, sinonimo di autenticità
Innanzitutto c’è da capire come mai la firma digitale sia così ampiamente utilizzata: proprio come quella scritta di proprio pugno, essa permette di firmare, in modo autentico ed originale, tutto ciò che necessita di questa prestazione, ad esempio moduli, contratti e fascicoli. Perciò i documenti firmati digitalmente (come spiegato da Savino Solution) ottengono valenza anche dal punto di vista legale. Ecco che risulta, questa, una soluzione molto comoda… senza che ci si riduca a svolgere attività macchinose e che portano solo ad una grande perdita di tempo, ad esempio stampare il documento, firmarlo a mano e digitalizzarlo!
L’occorrente per la firma elettronica
Per capire come si mette la firma digitale bisogna conoscere i mezzi che rendono possibile questa azione: il commercio, a tal proposito, offre diverse possibilità. Si può ricorrere ad una smart card, un piccolo strumento che contiene il certificato di firma digitale; ad essa è necessario associare un lettore che, appunto, legga la card. Molto utilizzati sono anche kit dotati di una componente hardware e software che, insieme, rendono possibile l’apposizione della firma elettronica.
In entrambi i casi è necessaria la presenza di:
- Hardware: corrisponde alla componente fisica del dispositivo. Può essere la smart card, accompagnata dal lettore dedicato, oppure la chiavetta USB che va semplicemente inserita nell’apposito slot del vostro computer. Che si scelga l’una o l’altra opzione, è fondamentale che contengano il certificato di sottoscrizione opportunamente rilasciato dall’ente certificatore;
- Software: programma che, per mezzo dell’hardware, esplica le proprie funzioni. Nel caso si possieda una smart card, esso può essere scaricato da internet con facilità e soprattutto gratuitamente. La Camera di Commercio suggerisce diversi software su cui cliccare “Download” in tutta sicurezza: il più gettonato è probabilmente Dike, disponibile per Windows, Mac OS e anche Ubuntu. I kit, invece, offrono sia la chiavetta USB, sia il programma da scaricare.
I passi per firmare digitalmente
Ora che sono stati elencati i requisiti fondamentali, ecco come si firma digitalmente un documento. Bisogna seguire pochi passi, ma fondamentali per poter mettere la propria firma elettronica ovunque si desideri:
- Convertire il documento in questione in formato PDF: è un’operazione molto semplice che può essere svolta in diversi modi, addirittura tramite la pagina Office su cui è aperto il documento, solitamente cliccando sulla voce “Esporta”. Eventualmente, anche il contributo di internet porterà allo stesso risultato: basta cercare siti che, nel giro di pochi secondi, convertono il file di partenza in un documento PDF;
- Inserire la chiavetta USB nel proprio PC oppure la smart card all’interno del lettore: in quest’ultimo caso porre particolare attenzione a rivolgere il chip verso l’alto;
- Sul desktop, all’inserimento della smart card o della USB, apparirà una schermata: cliccare su “Firma” e, di seguito, selezionare il documento PDF. Una soluzione ancora più semplice è trascinare l’icona del file da firmare proprio sopra la voce “Firma”;
- Scegliere il tipo di firma da apporre servendosi del menù a tendina. Ad esempio, si può optare per il formato .p7m;
- Inserire il codice Pin della smart card e proseguire nuovamente con “Firma”.
La procedura è terminata! Al termine dell’ultimo passaggio, bisognerà semplicemente attendere il messaggio di conferma.
Firmare digitalmente è facile e veloce, basta possedere i giusti dispositivi e un po’ di dimestichezza con il PC. Chiunque può ottenere la propria firma digitalizzata!