Mani secche e screpolate: ecco i rimedi e i consigli per gli uomini
Si dice che gli occhi siano lo specchio dell’anima, ma anche le mani non sono certo da meno. In effetti, osservando il modo in cui vengono mosse e, soprattutto, curate, è possibile capire molto della persona con cui ci troviamo ad interagire. Una pelle screpolata e arrossata, per non parlare di una scarsa attenzione alle unghie, non depone certo a favore. A differenza di quanto si possa credere, però, la cura delle mani non riguarda solo il mondo femminile. Anzi, l’universo maschile, che negli ultimi dieci anni ha iniziato a prestare maggiore attenzione alla propria persona non disdegnando di frequentare centri estetici e rimedi di bellezza, ha capito che sfoggiare delle mani prive di inestetismi può essere un valore aggiunto anche nella vita professionale. In questo ambito, dunque, ci occuperemo di considerare proprio il problema della presenza di screpolature negli uomini, analizzeremo le cause ma, soprattutto, proporremo dei rimedi efficaci. Perché a tutto c’è una soluzione, soprattutto in campo estetico.
Mani screpolate negli uomini, le cause
Solitamente l’attenzione si sposta sulla salute estetica delle mani in determinati momenti dell’anno. Con l’avvento della stagione più fredda, infatti, il problema può presentarsi con maggior frequenza. Per quanto riguarda gli uomini, però, ci sono delle variabili che possono aumentare le probabilità di dover affrontare questo inestetismo. Un elemento a sfavore e che incide seriamente sulla condizione delle mani, causandone la screpolatura, è, ad esempio, il tipo di lavoro svolto.
Non è difficile dedurre, infatti, che, nel caso di un’attività manuale, screpolature, rossori e piccoli tagli possono essere all’ordine del giorno. Basti pensare ai professionisti nell’ambito delle costruzioni o agli artigiani. Anche chi passa gran parte delle sue giornate in cucina non può considerarsi al riparo.
Le mani screpolate, però, possono fare “bella’ mostra di sé anche se si svolge un’attività d’ufficio. In questo caso le variabili possono essere altre come l’uso frequente di motocicli e lo sbalzo di temperatura. Provate, infatti, a sfrecciare su uno scooter in una mattina fredda e poi entrare nei caldi ambienti interni di uno studio professionale. In quel momento le mani subiscono uno shock che, se ripetuto nel tempo senza rimedio, porta al presentarsi delle screpolature. Come risolvere, dunque, la problematica per un uomo? Utilizzando, ad esempio, un indumento che, la maggior parte delle donne indossano quotidianamente. Soprattutto in inverno. Il riferimento è ai guanti. È possibile trovarne di vari tipi che soddisfano non solo necessità estetiche ma, soprattutto, pratiche. Per quanto riguarda figure professionali come artigiani o chef, è sempre consigliato indossare dei guanti di protezione. Mentre per gli appassionati centauri, l’acquisto di un modello pensato per il mondo delle due ruote è praticamente obbligatorio
Mani screpolate, i rimedi
Individuati i maggiori nemici delle mani per gli uomini, a questo punto è arrivato il momento di proporre dei rimedi validi. Iniziamo con il dire che, per evitare le screpolature, la parola d’ordine è idratazione quotidiana. Non bisogna lasciare, infatti che attività e condizioni climatiche secchino troppo la pelle. Per ottenere il risultato desiderato, dunque, sarebbe opportuno abituarsi ad una beauty routine delle mani attraverso pochi ma fondamentali step.
Il primo riguarda un’attività che sembra innocua ma che potrebbe rivelarsi dannosa se svolta nel modo sbagliato. Stiamo parlando dell’abitudine quotidiana e frequente di lavarsi le mani. Per ottenere una buona detersione che non vada a seccare la pelle delle mani, bisogna prestare attenzione a due particolari: la temperatura dell’acqua e il sapone utilizzato.
La prima deve essere sempre tiepida per evitare che l’epidermide venga scioccata. Per quanto riguarda il detergente, poi, dovrebbe essere altamente idratante. Per questo si consiglia sempre l’utilizzo di saponi naturali al 100% con all’interno oli naturali come quello d’Argan. Per chi non lo sapesse, si tratta di un unguento considerato miracoloso per l’estetica. Derivato da una pianta coltivata in Marocco, ha delle incredibili proprietà nutritive per la pelle, essendo ricco di vitamine A ed E, efficaci per la lotta ai radicali liberi. Il che vuol dire, in parole povere, idratazione ed elasticità della pelle assicurata.
Una volta asciugate le mani con attenzione, poi, è fondamentale utilizzare una buona crema per le mani. Sceglierne una efficace, però, non è affatto semplice. Il mercato, infatti, propone varie tipologie e profumazioni tra le quali è molto semplice perdersi. Vediamo di fare chiarezza.
Uomini e mani screpolate, le creme migliori
Il primo consiglio è di non prestare troppa attenzione ai marchi, quanto alle proprietà nutritive del prodotto. Per questo motivo, dunque, è sempre consigliato dirigersi verso delle opzioni naturali in grado di ripristinare quanto prima la naturale patina di grasso dell’epidermide. Gli elementi che non devono mai mancare all’interno di una buona crema per le mani (ho letto poco tempo fa un’interessante review del Gentiluomo qui) sono, sicuramente, acido ialuronico e glicerina.
Questa accoppiata, infatti, permette una riparazione veloce della pelle. L’acido ialuronico aiuta a mantenere all’interno dei tessuti epidermici la giusta quantità di acqua, evitando il sopraggiungere della secchezza. La glicerina, invece, è un emolliente w decongestionante utilizzato proprio per guarire rossori o screpolature. Basta andare in una farmacia rifornita o in un’erboristeria per avere solo l’imbarazzo della scelta tra tutti prodotti che contengono questo fantastico duo
Mani screpolate, quando i rimedi sono in cucina
Se non c’è il tempo o la voglia di acquistare dei prodotti specifici, è bene sapere che alcune soluzioni possono essere trovate anche in cucina. La più antica ed efficace di tutti prevede l’utilizzo del classico olio d’oliva. In prodotto naturalmente grasso che, se spalmato e massaggiato sulle mani quotidianamente, produrrà i suoi effetti. Altrettanto efficace, poi, è il miele. In questo caso, però, il suo utilizzo è consigliato per un impacco fai da te con dello yogurt magro. La dolcezza di questo prodotto naturale sarà emolliente. Per finire, poi, provate a dirigervi nell’armadietto del bagno e cercate dell’Aloe in gel. Il succo di questa pianta è ricco di vitamine che, stando agli esperti e ai consumatori, sembra essere una vera e propria panacea per gran parte delle infiammazioni che affliggono il nostro corpo. Pelle compresa. A questo punto, dunque, non rimane che scegliere la soluzione più adatta. Le vostre mani ve ne saranno grate.