Vantaggi dei pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria
L’aumento dei costi dell’energia elettrica ha portato a generare bollette davvero insostenibili. In una casa con più persone all’interno, si cerca di dimezzare l’utilizzo degli strumenti elettronici, si fa in modo di ottimizzare i costi, ma in realtà ci sarebbe un’altra soluzione che potrebbe risolvere il problema, senza doverti più privare di nulla. Stiamo parlando dei pannelli solari termini. L’energia solare è una fonte naturale, che proviene dalla Terra e della quale potrai usufruire per ammortizzare le spese. I vantaggi di questo sistema sono diversi e sono stati studiati per permetterti di risparmiare.
Energia pulita ed ecosostenibile
I pannelli solari termici convertono le radiazioni solari in energia termica e ti permettono di avere acqua calda sanitaria. Non sono da confondere con i pannelli fotovoltaici che, invece, servono a produrre energia elettrica. Infatti, quest’ultimo tipo è presente con due modalità: con o senza batteria. Durante le giornate di sole, se scegli la formula con la batteria, i pannelli trattengono le radiazioni e l’energia che non sfrutti viene tutta conservata, per poter essere utilizzata in seguito. Per quanto riguarda invece i pannelli solari termici, questi vengono utilizzati unicamente per produrre acqua calda per uso domestico e per il riscaldamento. Ne esistono diverse tipologie, ma sono tutte accomunate dal fatto di mettere a disposizione energia in modo sostenibile e tutte puntano al risparmio. Vedrai le spese in bolletta scendere drasticamente e farai del bene anche all’ambiente, in quanto i pannelli solari termici diminuiscono le emissioni inquinanti. Il vantaggio economico è quello che, solitamente, fa optare per questa tipologia di sistema. Infatti, con questi pannelli potrai risparmiare fino al 60% dell’energia necessaria per la produzione di acqua calda.
I diversi tipi di pannelli solari termici
In genere, esistono due tipi di impianti:
- sistemi a circolazione naturale;
- sistemi a circolazione forzata.
I pannelli solari con sistema a circolazione naturale sono quelli ideali e più scelti per le abitazioni. I raggi del sole scaldano il liquido solare che è contenuto nei tubi interni al collettore termico. Questo sale in modo naturale fino al serbatoio che è posto orizzontalmente sopra i pannelli. Una volta arrivato qui, il liquido cede il calore all’acqua che è già presente nel serbatoio e che entra nel circuito idraulico sanitario della casa. Così facendo, sarà semplice avere sempre acqua calda disponibile, senza aver bisogno di energia elettrica o di gas.
I pannelli solare con sistema a circolazione forzata, invece, sono più indicati per grandi attività nelle quali è richiesta un’ingente quantità di acqua calda, come hotel, centri benessere, centri sportivi, ma anche per palazzine con più appartamenti. I collettori termici hanno al loro interno dei tubi dentro ai quali scorre un liquido che si scalda con i raggi del sole. Nel frattempo, una centralina misura la temperatura raggiunta dal liquido nel pannello e quella dell’acqua contenuta all’interno del serbatoio. In questo caso, lo scambio di calore avviene in maniera forzata, ma dopo una serie di passaggi, l’acqua calda del serbatoio entrerà nel circuito dell’acqua sanitaria della casa, garantendoti tutti i comfort possibili ed immaginabili. Se vuoi saperne di più e avere le idee più chiare sul sistema e sui vantaggi che questi pannelli possono offrire, puoi dare un’occhiata su sirotec.it. Il sito offre determinate informazioni che potranno esserti utili ai fini dell’acquisto.
I principali vantaggi
Quando acquisti i pannelli solari termici, sai bene che stai andando incontro ad una grande svolta. Ricapitolando, i principali vantaggi di cui potrai godere dopo la loro installazione, sono:
riduzione delle emissioni di CO2;
- elevata efficienza energetica;
- possibilità di utilizzo combinato per l’ACS e il riscaldamento;
- risparmio sui costi in bolletta;
- manutenzione minima;
- lunga durata;
- si può integrare al proprio impianto tradizionale;
- le varie tipologie di pannelli si adattano a qualsiasi abitazione;
- il valore dell’abitazione aumenta, insieme alla classe energetica.
Se vuoi procedere con l’installazione dei pannelli solari termici dovrai procedere con il supporto di un tecnico. Questi possono essere posizionati anche secondo le richieste e le esigenze estetiche, ma è importante valutare anche le esigenze tecniche. Si possono scegliere tra diverse soluzioni di montaggio: tetto piano, tetto tegola, terrazzo, ringhiera, giardino. L’inclinazione può andare da 15° a 90°. I dettagli sono alquanto specifici ed è per questo che occorrerebbe un tecnico qualificato che sappia consigliarti anche verso dove puntare i pannelli, in modo tale da assorbire più raggi solari possibile.