Dispenser acqua per ristoranti, alberghi o locali: tutte le risposte
L’installazione di dispenser acqua all’interno di un ristorante, di un albergo o di un locale può apportare diversi vantaggi alla gestione dell’attività. Nell’articolo di oggi esploreremo i benefici che questa soluzione comporta, sia per quanto concerne gli aspetti strettamente operativi, sia per quanto concerne invece la percezione positiva dei clienti nei confronti dell’attività stessa.
Quando nel settore ristorativo emergono nuove soluzioni, è normale che ad esse facciano seguito numerosi interrogativi nella mente di chi deve decidere se adottarle o meno. Ogni singola scelta, quando si gestisce un ristorante, richiede attenzione e riflessione. Se siete tra coloro che devono prendere tali decisioni, sapete di cosa stiamo parlando. Potreste aver iniziato la vostra ricerca sul web in merito ai distributori di acqua, proprio per trovare risposte alle vostre domande. Molto probabilmente ne avete già sentito parlare, forse avete saputo di un vostro competitor che li ha implementati o più semplicemente alcuni clienti vi hanno chiesto acqua del rubinetto invece di acqua in bottiglia.
Indipendentemente da quale sia lo scenario, insomma, è sempre utile avere tutte le informazioni necessarie prima di decidere se questi dispositivi facciano al caso vostro. Quella che vi forniamo oggi è allora una panoramica completa, per rispondere ai vostri interrogativi e fornirvi ulteriori spunti di riflessione. Così da mettervi in condizione di prendere la migliore decisione possibile.
Distributori acqua, come velocizzano il servizio?
La reputazione di un locale, si sa, dipende in buona parte dall’efficienza del servizio, e sotto quest’aspetto i distributori acqua possono offrire un valido contributo. Soprattutto per ristoranti, bar e locali situati in zone commerciali ad alta affluenza, così come per quelli che offrono servizio mensa ai lavoratori delle aziende. In altre parole, per tutti quei contesti in cui il fattore tempo svolge un ruolo di primo piano.
Per assicurare un’efficace integrazione del distributore di acqua nelle procedure operative del servizio e facilitarne l’utilizzo da parte del personale, è possibile scegliere dispositivi appositamente progettati per il settore Ho.Re.Ca. (Hotellerie-Restaurant-Café, ovvero alberghi, ristoranti e bar). Di questa specifica categoria fa parte, ad esempio, il distributore d’acqua Acqualys Top, modello che si distingue per le sue prestazioni eccezionali. Per intenderci, il modello in questione è capace di erogare fino a 180 litri/ora, sufficienti per esaudire le richieste di circa 300 coperti.
Tali capacità si accostano a una sorprendente semplicità d’utilizzo. L’interfaccia intuitiva e i comandi di facile apprendimento consentono al personale di gestire l’erogatore d’acqua senza intoppi. Ciò rende l’adozione di queste soluzioni ancora più consigliabile, aumentandone l’efficacia all’interno della quotidianità operativa del locale.
Dispenser acqua: per installarli occorrono grandi spazi? Sono facili da installare?
Per quanto riguarda i dispenser acqua in questione, la risposta è chiara: sì, possono essere facilmente installati ovunque. Di fatto, risolvono una delle problematiche più frequenti per un’attività ristorativa: la gestione degli spazi. Questo aspetto è importante non solo per soddisfare l’attenzione dei clienti per l’ambiente e la loro preferenza per locali accoglienti, ma anche dal punto di vista pratico. Più spazio di manovra vi è fra cucina, sala e bancone, più sarà facile muoversi per chi lavora in sala e più efficiente sarà il servizio.
Oggi, i proprietari di ristoranti con limitate disponibilità di spazio hanno la possibilità di installare un distributore acqua potabile come il modello Acqualys S sotto ai banconi o ai piani di lavoro per collegarlo a uno o più rubinetti. Questa soluzione consente di risolvere definitivamente le problematiche causate dalla sistemazione delle scorte, risparmiando spazio sia nei magazzini che nei frigoriferi.
E, parlando di facilità di installazione, basti pensare che per posizionare il distributore dell’acqua è sufficiente disporre di una presa di corrente nelle vicinanze e di un allaccio all’acqua di rete a una distanza massima di 20 metri. L’installazione viene eseguita in pochi minuti attraverso tubicini di soli 6 millimetri di diametro che, oltre a essere incredibilmente resistenti e flessibili, possono viaggiare ovunque, persino all’interno di controsoffitti e pavimenti galleggianti.
Erogatori acqua: perché sono così sicuri?
Dopo l’esame delle caratteristiche funzionali degli erogatori acqua sviluppati per il settore Ho.Re.Ca., è venuto il momento di fare focus sulla questione sicurezza. Gli erogatori d’acqua devono svolgere un’importante funzione di purificazione, grazie all’impiego di filtri ai carboni attivi. Da una parte, essi eliminano il cloro, i batteri e altre eventuali impurità presenti nell’acqua; dall’altra, mantengono intatti i sali minerali e le sostanze essenziali per il benessere dell’organismo. Di conseguenza, l’acqua che viene erogata non solo presenta un sapore eccellente, ma rispetta anche gli standard igienici imposti dalla normativa di legge.
Distributore acqua: conviene più acquistarlo o noleggiarlo?
La scelta tra l’acquisto e il noleggio del distributore acqua è completamente nelle vostre mani. Ad esempio, nel catalogo di Acqualys, tutti i distributori d’acqua sono disponibili sia per l’acquisto che per il noleggio. La doppia formula viene offerta proprio per andare incontro a ogni eventuale esigenza di budget o preferenza relativa alla gestione delle spese. Se state cercando di capire quale opzione sia più vantaggiosa tra l’acquisto e il noleggio dei distributori di acqua potabile, tenete presente questo: non esiste una soluzione universalmente “migliore”, ma piuttosto quella che si adatta meglio alle vostre particolari necessità.
Se optate per l’acquisto, dovrete effettuare un solo investimento iniziale per l’installazione di uno o più erogatori di acqua nel vostro locale. In seguito, sarà necessario soltanto occuparsi della periodica sostituzione dei filtri o della CO2 per l’acqua frizzante.
Con la formula del noleggio “chiavi in mano”, invece, avrete modo di usufruire dei dispenser per acqua pagando un comodo canone mensile fisso, che copre tutte le spese, inclusa la manutenzione (ed evitando un maggiore investimento iniziale). Entrambe le opzioni, come vedete, presentano vantaggi: la decisione finale dovrà tenere conto delle vostre preferenze e delle varie esigenze economiche.
Erogatore acqua: come si procede all’installazione?
Le motivazioni che spingono i gestori di ristoranti, pub e bar a installare un erogatore acqua all’interno dei propri locali ora vi saranno di certo più chiare. La scelta comporta oggettivamente un’offerta di acqua buona e sicura per i clienti.
Se volete valutare questa soluzione per la vostra azienda vi consigliamo di richiedere l’assistenza di un consulente, grazie al quale avrete la possibilità di:
- definire la capacità di erogazione necessaria, in base alle specifiche caratteristiche del vostro locale;
- individuare il modello di erogatore di acqua ideale per soddisfare tali esigenze.