Camini a legna: costi e modelli
Il costo dei camini a legna
Il prezzo dei caminetti a legna varia in base a differenti caratteristiche. Sono tanti i fattori che entrano in gioco quando si parla di costi: dalla tipologia scelta al modello, dal design alle peculiarità del camino stesso.
Fra i meno economici ci sono i camini in pietra e legno ma bisogna valutare anche che, se realizzati in modo corretto e dotati di una canna fumaria a norma di legge, sono quelli che hanno durata maggiore nel corso degli anni e non necessitano di particolari interventi di manutenzione se non la pulizia periodica proprio della canna fumaria stessa.
Il camino con trave in legno valorizza l’ambiente nel quale viene messo in posa con il suo design tradizionale. Acceso durante il periodo invernale o spento in estate, contribuisce sempre a rendere molto più accogliente l’ambiente. Il caminetto ha un elevato valore estetico e aggiunge fascino a tutta l’abitazione. Costruire un caminetto è sicuramente più impegnativo in termini pratici ed economici rispetto a installare una stufa o un altro sistema di riscaldamento. È necessario dunque valutare in prima istanza se sia possibile realizzare una canna fumaria seguendo i basilari requisiti di sicurezza e valutare se si hanno gli spazi disponibili per fare realizzare caminetti in pietra e legno.
Avere un caminetto però significa risparmiare un buon quantitativo di denaro per riscaldare l’ambiente perché ancora oggi è il combustibile meno dispendioso che si possa reperire sul mercato.
Non esiste uno standard definito che stabilisca il costo di un camino ma in linea di massima, varia da un minimo di 2.000 euro per i modelli prefabbricati più semplici e piccoli per arrivare poi fino a 10.000 euro per caminetti in pietra e legno particolarmente elaborati e piuttosto voluminosi.
Le tipologie di caminetto
Al momento le tipologie di caminetto disponibili sul mercato sono molte ma fra le più richieste ci sono quelle che vi proponiamo a seguire.
Senza dubbio il caminetto aperto è la soluzione più adoperata da sempre. I classici camini in pietra e legno sono quelli preferiti da chi desidera scaldare l’ambiente con un elemento altamente decorativo. Tuttavia il calore prodotto durante la combustione della legna si disperde rapidamente nell’ambiente e in parte se ne va attraverso la canna fumaria con i fumi. In pratica solamente il 30% di energia sviluppata realmente può essere usata per scaldare l’ambiente.
Con il caminetto aperto ventilato invece il calore viene distribuito attraverso appositi condotti di areazione e l’efficienza energetica sale al 40%. Dal punto di vista dell’impatto estetico, questo tipo di camini non differiscono di molto da quelli aperti.
Il caminetto chiuso ha il braciere totalmente chiuso da una struttura in acciaio oppure in ghisa con uno spesso vetro ceramico. È un modello che riesce a sfruttare fino al 70% del calore prodotto ma se si desidera un modello ancora più efficiente, si può optare per il caminetto chiuso ventilato, dotato anche di condotti di areazione che diffondono il calore nelle stanze dell’abitazione.
Camini a legna personalizzabili
Se desiderate arricchire la vostra zona living con un camino con trave in legno o camini rustici in pietra e legno, rivolgetevi a un’azienda specializzata in che possa assecondare ogni vostra esigenza di stile e funzionalità. Potrete scegliere uno stile rustico o un design più ricercato e contemporaneo per realizzare il caminetto dei vostri sogni in tempi brevi. Con un modello di camino per interni personalizzabile potrete scegliere strutture prefabbricate modificabili per adattarlo al meglio agli spazi disponibili. Chi preferisce uno stile elegante può orientare la propria scelta su rivestimenti in mattoni e marmo mentre chi vuole sfruttare al massimo il calore prodotto potrà scegliere una struttura in mattoni refrattari particolarmente resistenti alle elevate temperature e in grado di mantenere a lungo il tepore sviluppato dalla combustione della legna.