Dolci tipici bolognesi: alla scoperta dei gusti di un tempo a Bologna
La città di Bologna, situata nel cuore dell’Emilia-Romagna, è rinomata non solo per la sua ricca storia e la sua vibrante cultura, ma anche per la sua tradizione culinaria, che include una serie di dolci tipici che rispecchiano l’essenza autentica della città.
Dolci tipici bolognesi
Torta di riso: il dolce tipico bolognese
La Torta di Riso è uno dei dolci più tipici ed amati di Bologna e dell’intera regione dell’Emilia-Romagna. Questo dessert, che affonda le sue radici nella tradizione contadina, offre un mix perfetto di semplicità e gusto.
La torta di riso, come suggerisce il nome, è una torta a base di riso. Gli ingredienti principali sono il riso, il latte, lo zucchero e le uova. Secondo la tradizione, la ricetta prevede l’aggiunta di altri ingredienti come aroma di vaniglia, scorza di limone grattugiata, pinoli, mandorle e, in alcune varianti, anche uvetta e frutta candita.
La preparazione coinvolge la cottura lenta del riso nel latte fino a quando non assorbe tutto il liquido e diventa cremoso. Successivamente, lo zucchero e gli altri ingredienti vengono aggiunti al riso cotto. Una volta che la miscela si è raffreddata, le uova vengono incorporate per legare tutti i componenti. L’impasto viene quindi versato in una teglia e cotto in forno fino a quando non assume un colore dorato.
Il risultato è un dessert delizioso e nutriente che ha un gusto dolce ma non eccessivo. La consistenza cremosa del riso, combinata con la croccantezza dei pinoli e delle mandorle, offre un contrasto di consistenze che rende ogni morso un’esperienza unica.
Il Certosino di Bologna o Panspeziale
Il Certosino, conosciuto anche come Panspeziale, è uno dei dolci più tipici di Bologna, particolarmente legato al periodo natalizio.
Questo dessert, denso e ricco di sapori, ha una lunga storia che risale al Medioevo. Il suo nome “Panspeziale” deriverebbe dalle antiche spezierie, ma anche dai monaci dell’ordine dei Certosini, che erano famosi per le loro abilità in farmacia e si ritiene abbiano perfezionato la ricetta nel corso del tempo.
Gli ingredienti del Certosino sono un ricco mosaico di sapori che riflettono la sua antica origine. Include infatti mandorle, pinoli, noci, cioccolato fondente, cannella, noce moscata e numerosi frutti canditi come arancia, cedro e melone, ingredienti che erano considerati molto preziosi in tempi antichi. Il tutto è legato da miele e farina, con l’aggiunta di un liquore chiamato Alchermes per aromatizzare e dare al dolce il suo caratteristico colore rosso.
La preparazione del Certosino richiede tempo e pazienza. Dopo essere stato cotto in forno, infatti, deve riposare per almeno una settimana in modo che tutti gli ingredienti possano amalgamarsi perfettamente e il sapore possa intensificarsi.
Il Certosino è un dolce che non può mancare sulle tavole dei bolognesi durante le feste natalizie. La sua ricchezza di ingredienti e sapori lo rendono un vero e proprio simbolo del Natale, un dolce che racchiude in sé tutto il calore e la generosità che caratterizzano questa festività.
Tagliatelle dolci alla bolognese
Le tagliatelle dolci alla bolognese rappresentano una gustosa sorpresa della tradizione gastronomica emiliana, particolarmente legate al periodo pasquale.
Sebbene possano sembrare a tutti gli effetti delle tagliatelle, si tratta in realtà di un dolce tipico: una sorta di fettuccine larghe realizzate con una base di pasta di mandorle, zucchero e aromi vari, spesso vaniglia o limone.
La preparazione di questo dolce inizia con la macinazione delle mandorle, che poi vengono mischiate con lo zucchero e l’albume d’uovo fino a ottenere un impasto omogeneo. L’impasto viene successivamente steso e tagliato a strisce, proprio come si farebbe con le classiche tagliatelle.
Una volta pronte, le “tagliatelle” vengono disposte su una teglia e cotte in forno fino a doratura. A cottura ultimata, vengono spolverate con zucchero a velo.
Le tagliatelle dolci alla bolognese hanno un gusto delicato e una consistenza unica: al primo morso si sente la croccantezza esterna, che cede subito alla morbidezza interna, con le mandorle che danno un piacevole contrasto di consistenze.
Raviole bolognesi
Le raviole bolognesi sono deliziosi dolcetti tipici della tradizione pasticcera bolognese, preparati prevalentemente in occasione della festa di San Giuseppe, il 19 marzo, celebrato in Italia come la festa del papà.
Si tratta di piccoli bocconcini di pasta dolce fritta, ripieni di marmellata, spesso di prugne o albicocche. L’impasto è simile a quello dei classici biscotti, a base di farina, zucchero, burro e uova, ma la frittura dona a queste dolcezze un gusto e una consistenza unici.
Sono dolcetti croccanti all’esterno ma morbidi e dolci all’interno, con la marmellata che si fonde perfettamente con l’impasto durante la cottura, creando un equilibrio di sapori delizioso.
Zuppa inglese
La zuppa inglese è un dolce tipico bolognese, nonostante il nome possa suggerire origini britanniche.
La zuppa inglese è un dessert al cucchiaio che ricorda il trifle inglese. La sua preparazione involge l’alternanza di strati di Pan di Spagna o savoiardi, bagnati con Alchermes, un liquore rosso tipico dell’Italia centrale, e strati di crema pasticcera, spesso sia alla vaniglia che al cioccolato.
La nascita di questo dolce risale al XIX secolo, quando i cuochi dei signori bolognesi, ispirati da dessert assaggiati alla corte britannica, decisero di replicarli con gli ingredienti a loro disposizione. Il nome “Zuppa Inglese” deriva proprio da questo tentativo di imitazione dei dolci britannici.
Dolci tipici bolognesi: i 5 migliori luoghi dove gustarli
Bologna offre un’ampia varietà di dolci tipici che puoi scoprire e gustare. Ecco un elenco dei 10 migliori posti in città dove assaggiare le delizie della pasticceria bolognese.
- Pasticceria Gamberini: una delle più antiche pasticcerie di Bologna, conosciuta per le sue squisite torte di riso e certosino.
- Pasticceria Santo Stefano: famosa per le sue raviole dolci, è un punto di riferimento per gli amanti dei dolci tradizionali.
- Pasticceria Aroma: questa pasticceria prepara dolci tradizionali bolognesi come la zuppa inglese e la torta di riso.
- Pasticceria Regina di Quadri: un luogo perfetto per gustare tagliatelle dolci e altri dolci tipici emiliani.
- I Dolci di Nonna Vincenza: famosi per le loro ricette tradizionali, compresi i biscotti e i dolci al cucchiaio.